Centro Medico Bellessere
Il Team di Bellessere

Dott. Vincenzo Buompadre
OrtopedicoSpecialista in Ortopedia, Traumatologia e Medicina dello Sport
Dal novembre 2007 in servizio come Medico Ortopedico presso la Clinica San Giuseppe di Arezzo.
Dal 1989 al 1990: Borsista collaboratore didattico per l’Insegnamento di Pronto Soccorso all’ ISEF di Perugia.
Dal 1990 al 1993: Assistente esercitatore di “Laboratorio delle attività fisiche e sportive” all’ ISEF di Perugia.
Dal 1991 al 1993: Docente di Traumatologia alla Scuola per Fisiochinesiterapisti della ULSS n°3 dell’Umbria.
Dal 1991 al 1993: Docente di Ortopedia e Traumatologia al Corso per Infermieri Professionali dellaULSS n°4 dell’Umbria.
Anni 1995/96, 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003: Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattica integrativa dell’insegnamento di “Malattie apparato locomotore” a favore del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, corso raddoppiato di Terni, attività didattica denominata “PATOLOGIA DEL GINOCCHIO E DEL PIEDE” per n°2 ore.
Ad oggi:
Libero professionista e Professore a contratto nel Master di Medicina Estetica 2019/2020, insegnamento di “Postura ed Estetica”, Università Tor Vergata Roma.
Ha presentato oltre 130 relazioni e comunicazioni in congressi e/o convegni nazionali ed internazionali, ed è intervenuto in altrettanti congressi e convegni in qualità di moderatore.
E’ autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Ha eseguito oltre 4600 interventi chirurgici di ortopedia e traumatologia.

Dott. Patrizio Di Patrizi
OrtopedicoChirurgo ortopedico specialista di ortopedia e traumatologia, specializzato in chirurgia protesica del ginocchio e dell'anca
Da sempre attento al benessere dei suoi pazienti, mette a disposizione delle persone assistite le sue ampie conoscenze e gli strumenti diagnostici più avanzati.
Ha maturato la sua grande esperienza, soprattutto nella chirurgia dell'anca e del ginocchio, operando all'ospedale di Terni.
Utilizza le più attuali metodologie, cura tutte le condizioni che affliggono le ossa e le articolazioni, occupandosi delle patologie degenerative
Si occupa inoltre delle problematiche legate all'artrosi.

Dott. Francesco Lugli
OdontoiatraLaureato nel 2014 presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” in odontoiatria e protesi dentaria.
Abilitazione all’esercizio della professione conseguita nella sessione di novembre 2014.
Iscritto all’albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatria di Frosinone n° 546.
Svolge l’attività di libero professionista presso diversi studi di Roma e provincia.

Dott. Antonio Mariantoni
OrtopedicoIl Dott. Antonio Mariantoni si laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Università "La Sapienza" di Roma e nel 1987
consegue la Specializzazione in Ortopedia.
Svolge attività di docenza nel Corso di laurea di Riabilitazione presso l' Università "La Sapienza".
Da anni il Dottore si occupa di Ortopedia Generale in particolare è specializzato nelle patologie del piede
“Nel corso della mia carriera ho sempre tenuto in massima considerazione il “ paziente” nella convinzione che debba essere in primis curato l'essere umano (con il suo vissuto, le sue esigenze, e la sua personalità) poi la malattia; in ciò indirizzato da un detto di un detto di un mio vecchio professore che sosteneva “dobbiamo curare la persona non la lastra (a quel tempo esisteva solo tale accertamento)”. Perciò nell accertamento e nella cura della malattia, tengo in massima considerazione il racconto del paziente, i dati raccolti nella visita e infine gli esami specialistici.
In linea con tale atteggiamento, per ottenere il miglior risultato terapeutico, ho sempre esplorato nuove tecnologie: Quindi la ricerca, l'approfondimento e l'esecuzione di tecniche innovative quali ad esempio la correzione percutanea delle patologie del piede, i nuovi accessi chirurgici quale la via anteriore detta bikini, la quale permette minore dolore e minore sanguinamento e una migliore e più rapida ripresa, l'uso di nuove protesi di spalla, di anca e di ginocchio in cui i nuovi concetti biomeccanici permettono una guarigione più “fisiologica ”.
Infine ma non ultimo l'approccio alla ortopedia rigenerativa (PRP e mesenchimali) tecnica non chirurgica che sì integra con le altre nella cura delle patologie degenerative e infiammatorie dell'apparato locomotore!”

Dott. Filippo Antonelli
IgienistaDott Antonelli Filippo
Laurea in Igiene Dentale, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Medicina e Chirurgia (2014-2017)
Tesi di laurea sperimentale sul mantenimento implantare svolta presso il Dipartimento di Materiali Dentali (Materials of Healt environment and energy) , Università di Roma Tor Vergata (2015-2017)
Igienista dentale presso il centro odontoiatrico “Tumadent s.r.l.” ( 2017-in corso)
Igienista dentale presso centro medico “Bellessere in Salute” (2018-in corso)

Dott. Luca Pazzaglia
Ortopedia e TraumatologiaIl Dr. Luca Pazzaglia è nato il 18/09/1972.
Laureato in Medicina e Chirurgia il 25/07/1998 presso l’Università degli studi di Perugia.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli studi di Perugia in data 24/11/2003.
Ha conseguito numerosi corsi di alta specializzazione in Italia ed all’estero che lo ha portato a perfezionarsi nella chirurgia ortopedica protesica (spalla, anca, ginocchio), in quella mininvasiva (tecnica percutanea utilizzata nelle patologie dell’alluce valgo, metatarsalgie e dita a martello) ed, infine, in quella artroscopica di grandi e piccole articolazioni.
Insieme alla sua equipe si sta sempre più specializzando nello studio e nell’impiego della Medicina Rigenerativa (avvalorato dalla preziosa collaborazione di Biologi di riferimento nazionale), con il fine di poter evitare oppure posticipare un intervento chirurgico, oppure in associazione allo stesso per migliorarne l’esito.

Dott. Daniele Ceccobelli
Tecnico TricologoStudia biotecnologie e medicina forense , si laurea sostenendo la tesi in analisi del DNA e riconoscimento della paternità, succesivamente inizia un percorso di studio della tricologia lavorando per 10 anni con anziende del settore beauty come consulente tricologico.
Consegue l’attestato di ALTA FORMAZIONE TRICOLGICA presso la società italiana di tricologia S.I.TRI.
Consegue il master di I livello in scienze tricologiche mediche e chirurgiche presso la facoltà di medicina e chirurgia di Firenze. specializzato in videodermatoscopia, strumento di analisi che permette di esaminare lo stato di salute del capello e del cuoio capelluto

Dott.ssa Annalisa Dichicco
OdontoiatraDott.ssa Annalisa Dichicco
Specialista in Ortognatodonzia
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode nel 2013 presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi dal titolo: “Valutazione e validazione di un protocollo di ricerca per monitorare il movimento Ortodontico” – relatrice: Prof.ssa Gabriella Galluccio. Abilitazione all’esercizio della professione conseguita nella sessione di novembre 2013 e iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di Matera n° 245. Specializzata in Ortognatodonzia con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi dal titolo: “Valutazione morfologica e volumetrica dei condili su CBCT in pazienti affetti da iperplasia condilare”- relatrice: Prof.ssa Gabriella Galluccio. Certificata INVISALIGN. Attualmente frequenta il reparto di Ortognatodonzia del Policlinico Umberto I e svolge l’attività di libera professionista nelle branche di odontoiatria pediatrica e di ortognatodonzia.

Dott. Massimo Ceccobelli
Medico ChirurgoLaureatosi in Medicina e chirurgia con il massimo dei voti nel 1976 presso l'Universita' degli Studi di Perugia dopo l'esperienza nell'esercito come Ufficiale medico Dirigente il Servizio Sanitario nel Distretto Militare di Macerata intraprende l'attività di Medico di famiglia convenzionato con l'ASL2 Umbria che conclude nell' ottobre 2020.
Da diversi anni è Consigliere dell'Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Terni ed è Presidente Regionale dell'ASPAM (Associazione Scientifica Per l'Aggiornamento Medico) in nome e per conto della quale ha partecipato in Italia a numerosi Convegni come relatore e moderatore.

Dott. Andrea Rivaroli
Specialista Chirurgia estetica del volto e maxillo-faccialeDott. Andrea Rivaroli
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 1995. Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale conseguita presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 2003.
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “ Rivascolarizzazione cranio-encefalica” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 2006.
Dal 2007 E’ Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia maxillo-facciale dell’Ospedale “S. Maria” di Terni.
Master in chirurgia estetica del volto (2018)
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ( al 2008: 21 ) Autore di comunicazioni congressuali ( al 2010:28).

Dott. Marco Ballerini
Biologo NutrizionistaIl dottor Marco Ballerini elabora piani nutrizionali personalizzati che redige a seconda delle caratteristiche, delle esigenze e degli obiettivi dei singoli soggetti.
La prima visita, avvalendosi delle più moderne tecniche al servizio della Scienza dell’Alimentazione e nel rispetto delle linee guida internazionali, è finalizzata all’elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato che consiste in:
• colloquio approfondito su quelle che sono le condizioni del soggetto e le sue necessità;
• valutazione della composizione corporea mediante misure antropometriche, bioimpedenziometria e stima mediante ecografia del grasso superficiale e profondo;
• valutazione del profilo metabolico-nutrizionale mediante analisi lipidomica e genomica
I dati acquisiti permetteranno di elaborare una dieta personalizzata che verrà adattata grazie ad un monitoraggio continuo dei risultati ottenuti.
Il Dott. Marco Ballerini nel corso dei suoi studi ha approfondito anche le tematiche della nutrizione nello sport e in particolari ambiti quali quello oncologico , dell’infertilità e tricologico.
Sempre nel rispetto delle evidenze scientifiche, è particolarmente interessato all’utilizzo di regimi alimentari non convenzionali quali la dieta “low carb” e quella “chetogenica”.

Dott. Marco Rosselli
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia presso L'Università degli Studi di L'Aquila con votazione di 110 con Lode.
Diploma in osteopatia.
Dopo anni di pratica, la mia formazione si evolve nel delicato e bellissimo campo pediatrico con corsi specifici e frequentando seminari presso l'Ospedale Meyer di Firenze.
Successivamente mi specializzo nell'osteopatia ginecologica ed in gravidanza per seguire le mamme già nei primi giorni della gravidanza e prepararle ad un parto il più possibile naturale.
SPECIALITA':
• Osteopata D.O. (Dottore in Osteopatia)-Diploma in Osteopatia presso il C.E.R.D.O. (Centre pour l'etude, la recherche et la diffusion ostheopatiques)
Specializzato in ambito Pediatrico-Ginecologico-Gravidanza
• Fisioterapista-Laurea in Fisioterapia presso L'università degli studi di L'Aquila
Specializzato in Posturologia-Manipolazioni Vertebrali-Fibrolisi

Dott.ssa Valentina Fabrizi
DermatologaLaureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia in data 17/12/2009. Specializzata in Dermatologia e Venerologia presso l'Università degli Studi di Siena in data 07/07/2016. Iscritta all'Ordine dei Medici di Terni dal 26/07/2010. Ha collaborato con diverse Strutture Pubbliche e Private e come medico volontario presso l'Ospedale Santa Maria di Terni, la USL Umbria1 e ASL Umbria2

Dott. Nicola Toma
Medico chirurgo, esperto in medicina estetica e rigenerativaLaurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Perugia.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2021-2024 - Regione Umbria.
Master Universitario II livello in Dermatologia Clinica Avanzata - Università San Raffaele.
Master Universitario II livello in Medicina estetica.
Consorzio Universitario Humanitas - LUMSA.
Attestato idoneità all'esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale USL Unel 2025.
Iscritto all’albo dei medici chirurghi della provincia di Potenza n° di iscrizione 4006.
Il Dr. Nicola Toma è dedicato alla medicina estetica con un approccio innovativo e rigenerativo. La sua attenzione si focalizza sull’utilizzo del Plasma Ricco in Piastrine (PRP), una metodica all’avanguardia che stimola i processi naturali di riparazione dei tessuti.
Grazie a tecniche avanzate e personalizzate, il Dr. Toma offre trattamenti pensati per valorizzare la bellezza autentica, promuovendo risultati naturali, armoniosi e duraturi.